Ogni pasto nel Gargano inizia con una serie di antipasti a base di formaggi e salumi nostrani che vengono accompagnati con il tradizionale pane realizzato con la farina di grano duro e la semola. Le fette di pane vengono condite con gli alimenti base della cucina del Gargano come pomodorini, aglio, cipolle e l’immancabile olio extravergine d’oliva realizzato grazie alle secolari piante di ulivi. Ottimi anche i frutti di mare crudi, oppure le alici condite solo con un
Il tutto annaffiato dall’ottimo vino del Gargano, in particolare quello di Lesina, considerato il più pregiato. E se gli antipasti sono ricchi di piatti semplici e preparati con verdure e prodotti tipici della terra, anche i primi piatti sono sani e preparati a mano, seguendo una lunga tradizione. Fra le madri e le figlie si tramanda il segreto per preparare la pasta fatta in casa che poi verrà condita con ottimi sughi freschi e gustosi a base di verdura, carne e pesce. Una delle preparazioni più antiche è la pasta di grano arso, come i cecatelli che vengono conditi solo con pomodoro fresco, olio extravergine d’oliva e ricotta dura, per esaltarne al meglio il sapore.
La pasta corta, come i cavatelli oppure le strascinate, viene condita con verdure spontanee. Queste paste si mangiano con finocchietti, rucola, patate, marasciuoli, cavoli, asparagi, cime di rapa e pomodori. Ottimi anche i troccoli conditi con sugo di pomodori e funghi spontanei. I sughi a base di carne sono invece preparati con l’agnello e le orecchiette vengono gustate con corposi ragù insaporiti con menta, aglio, olio extravergine d’oliva e pomodoro. Sulle tavole del Gargano assaggerete anche dell’ottimo pesce, pescato dalle scogliere o con i trabucchi dei pescatori. Come resistere di fronte alle linguine con il sugo di aragosta delle isole Tremiti o di anguilla del Lago di Lesina? E se già avete l’acquolina in bocca sappiate che i secondi piatti sono ancora più gustosi e saporiti. Come la pideja e le budella d’agnello, la pancetta farcita con uova, formaggio e prezzemolo cotta in abbondante sugo di pomodoro. Imperdibile anche la tortiera con orate, cefali e patate, le triglie e le alici fritte ed il capitone. E se non siete ancora pieni potrete terminare il pasto gustando ciambelline fritte e dolcetti con pasta di mandorla il tutto innaffiato dal limoncello di Lesina, dal nocino e dal famoso moscato del Gargano.